Le otto Compagne della Genova medievale
tratto da Franco Bampi (http://www.francobampi.it/genova/territorio/compagne.htm)
Le Compagne
Nel 1130 la città di Genova era divisa in sette compagne. Nel 1134 venne aggiunta l’ottava cioè quella di Porta Nuova.
Ecco, nella sintesi di Daniela Mancini, cosa erano le Compagne.
Nel Medioevo, i più nobili e ricchi cittadini genovesi si organizzarono in consorzi di famiglie che abitavano nelle stesse contrade e che avevano interessi comuni. Tali consorzi furono detti Compagne. I capi, detti consoli e viceconsoli, avevano il mandato di governare, comandare le imprese, giudicare sulle vertenze dei soci; insomma avevano contemporaneamente funzioni amministrative, militari e giudiziarie.